PROGETTO DIDATTICO
Il Nido BIRICOCCOLO è dotato di una programmazione, educativa e didattica, basata dalla grande esperienza, all’utilizzo delle tecniche di osservazione, dal controllo al monitoraggio dei programmi mensili, alla scelta di materiali e strumenti specifici mirati al singolo bambino e alle diverse dinamiche di gruppo.
I CONTENUTI, GLI OBIETTIVI
In questo contesto viene utilizzato come strumento per la maturazione socio-cognitiva, affettiva e per le relazioni sociali il gioco, attraverso manifestazione spontanea con un proprio percorso evolutivo in cui l’interazione con l’adulto svolge un ruolo fondamentale.
Quotidianamente le educatrici interverranno con nuove proposte di gioco con lo scopo di perseguire i nostri obiettivi pedagogici come:
- lo sviluppo dell’autonomia, dell’indipendenza e della capacita’ di relazione e socializzazione
- la capacita’ di appropriarsi dei concetti per poterli riutilizzare e riadattare alle situazioni di vita che il bambino incontrera’ nel suo percorso di crescita
- l’utilizzo dei materiali per stimolare la fantasia e la creativita’ del bambino.
Accanto alle attività strutturate, trovano spazio momenti di gioco libero, sempre guidato o comunque attentamente monitorato dalle educatrici.
Infine, rivestono un’importanza fondamentale tutti i momenti di routine, dalla pappa alla nanna, dal cambio per i più piccini a quelli dedicati all’igiene personale e alla cura. Esperienze significative sia dal punto di vista relazionale che nel percorso verso la conquista di una sempre maggiore autonomia.
LE SEZIONI, GLI SPAZI
A parte il gruppo dei lattanti (3-14mesi) gli altri gruppi saranno misti, questo permette ai piu’ piccoli di emulare i piu’ grandi durante il gioco e ai piu grandi di imparare a dosare i loro comportamenti avendo nel gruppo bimbi più piccoli. Le due fasce d’età saranno poi suddivise per seguire la programmazione didattica appropriata.
Ogni gruppo e’ accolto e seguito sin dall’ inserimento da un’educatrice di riferimento che lo seguira’ in tutti i momenti della giornata pur condividendo con gli altri bambini e le altre educatrici occasioni di gioco libero o laboratori.
Rilevante è la predisposizione dell’ambiente-nido nel rispetto delle norme di sicurezza e di benessere, nonché un’organizzazione degli spazi che consenta il riconoscimento, , l’esplorazione e la scoperta da parte dei bambini.
OGNI SEZIONE ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA, E’ DOTATA DI VIDEOCAMERE INTERNE A CIRCUITO CHIUSO, PER UNA MAGGIORE TUTELA VOSTRA E DELLE EDUCATRICI.
La sezione dedicata ai lattanti e’ uno spazio con arredi a “misura di bambino” studiato per consentire e favorire un sereno ed armonioso sviluppo motorio, sensoriale e cognitivo. Il momento della pappa sarà condiviso con i bambini più grandicelli.
L’ambiente del nido è accogliente e rassicurante:
gli spazi e la sua gestione sono pensati e creati per i bimbi, impostati per il gioco quale divertimento e stimolo per la loro crescita. Le attività dei più piccini si baseranno sulla scoperta dei materiali con l’ utilizzo del cestino dei tesori Montessori, libri tattili e attività psico-motoria
Nell’accoglienza ogni bimbo ritrova tutti i giorni il proprio armadietto contrassegnato con gli effetti personali.
Nelle sezioni i bambini trovano “Angoli ” il cui accesso è libero :
negli angoli del gioco simbolico (Cucina e casetta) e dei travestimenti, utilizzando “cose vere” (pentole, padelle, scatole di pasta, barattoli, contenitori per uova, vestiti, cappelli, borsette), il bambino ritrova e rivive situazioni note, costruisce nuove relazioni e, attraverso il gioco del “far finta di “, rielabora esperienze del vissuto domestico e sviluppa il “gioco simbolico”.
In sezione, sono a disposizione dei bambini una serie di giochi strutturati e materiali per giochi semi-strutturati e strutturati: costruzioni in plastica, legno, puzzle, macchinine ecc. Viene favorito il gioco di movimento e quello di scoperta perché è attraverso l’esperienza manipolativa, psicomotoria e tattile – sensoriale che il bambino discrimina le sensazioni e crea schemi mentali sulla base delle caratteristiche della realtà concreta, conosce il proprio corpo scoprendone le potenzialità.
Tra i vari oggetti e materiali disponibili per i bambini e per le loro scoperte e conquiste, si ritiene importante inserire anche la zona libri, per un primissimo approccio alla lettura delle immagini, al piacere e all’emozione di ascoltare, narrare, creare e vivere le storie e racconti. Gli spazi a disposizione non vengono considerati come luoghi statici, ma come ambienti che possono essere allestiti di volta in volta in modo che risultino il più possibile idonei in funzione delle attività che vengono via via proposte
Le attività base che sono presenti durante tutto l’anno sono:
- Attivita’ grafico-pittoriche con colori a dita, pennarelli, pastelli ed attrezzi vari, i bimbi avranno a disposizione lo spazio per esprimersi sia a parete che a terra che a tavolo.
Attivita’ di manipolazione per giocare ad affinare la propria motricita’ fine con dido’, farine ecc..
- Attivita’ dei travasi con contenitori pieni di materiali differenti per esplorare e scoprire, sperimentando con il corpo.
Sono a disposizione, inoltre, anche materiali di uso comune, di recupero, non convenzionali.
- Attività motoria: attraverso l’utilizzo di stoffe, carta da pacchi, grandi cubi, macchinine, palle, scivoli, tricicli…, si fanno provare al bambino le possibilità e le potenzialità di movimento del proprio corpo, si propongono ai bambini diversi livelli di difficoltà per perfezionare la coordinazione, la deambulazione e l’equilibrio.
Inoltre per i più piccoli: gioco euristico, il cestino dei tesori, strappare la carta, i travasi, tutte attività atte a perfezionare i movimenti fini ed il coordinamento occhio/mano.
Acquaticità: stimolare il bambino alle pratiche di igiene personale, attivare il contatto con l’acqua anche attraverso l’utilizzo di una piccola piscina esterna ( nei periodi caldi) permette al bambino di prenderne serenamente confidenza. - Attivita’ “vita pratica” Montessori:
verranno proposte ai bimbi attività della vita quotidiana come: vestirsi, svestirsi, lavarsi, apparecchiare la tavola e prendersi cura delle nostre mascotte…. Tutto ciò permette di rafforzare la propria autostima e autonomia.
In piu’ durante l’anno vengono proposti nella programmazione vari laboratori:
- lab. Animali ( gruppo grandi)
- lab. Colori ( gruppo medi)
- lab. Esperimenti (gruppo grandi e medi)
- lab. Musica ( gruppo grandi )
- lab. Favole ( gruppo grandi, medi e piccoli per il periodo natalizio)
- play to english ( gruppo medi-grandi)
Comunicazione famiglia-asilo e asilo-famiglia
Per rendere ancora piu’ partecipi i genitori delle giornate che passano i loro bimbi, le educatrici ogni due settimane scriveranno attraverso un quadernino episodi, attivita’, momenti particolari che accadono e chiediamo ai genitori di fare lo stesso nel week-end in cui il quadernino viene consegnato. Un piccolo diario che raccoglie i passaggi di crescita del vostro bimbo , un bel ricordo per il futuro.
In oltre ogni educatrice avrà un gruppo whats app nel quale giornalmente verrà pubblicata la tabella con le informazioni della giornata ( pappa, nanna, bagno ) e tre volte a settimana verrano inviate foto dei bimbi durante le attività.